Nel panorama dell’ingegneria automobilistica, le sospensioni svolgono un ruolo fondamentale nel determinare il comportamento dinamico del telaio di un veicolo, quindi del veicolo stesso. Una delle soluzioni più adottate in assoluto, specialmente sull’asse anteriore, è la sospensione MacPherson, una scelta che combina semplicità costruttiva, efficacia e costi contenuti.
In questo articolo scopriremo in dettaglio cosa sono le sospensioni MacPherson, come funzionano, perché sono così diffuse e quali sono i loro pregi e limiti. Approfondiremo anche la loro evoluzione tecnologica e l’adattamento nei diversi segmenti automobilistici, inclusi quelli con doppio braccio oscillante.
La sospensione MacPherson è una soluzione indipendente sviluppata negli anni ’40 da Earle S. MacPherson per la General Motors, ma adottata e perfezionata successivamente dalla Ford Motor Company nel loro sistema di sospensione. Da allora, è diventata lo schema più usato soprattutto per l’asse anteriore delle auto a trazione anteriore.
Le parti principali della sospensione MacPherson, che include il braccio oscillante, sono:
Il principio base è che il montante telescopico guida il movimento verticale della ruota, mentre la molla e l’ammortizzatore assorbono le sollecitazioni che si possono percepire durante la guida, provenienti dal fondo stradale. Il braccio inferiore mantiene la posizione laterale della ruota, mentre il montante consente lo sterzo nei veicoli con il sistema di sospensione anteriore.
Grazie alla semplicità, sono più affidabili nel tempo e più facili da riparare in caso di guasti. La sostituzione degli ammortizzatori per mantenere l’efficienza del sistema di sospensione. è rapida e i ricambi sono economici.
Uno dei principali vantaggi è la ridotta complessità meccanica. Con pochi componenti si ottiene una sospensione efficace, sia nei confronti di un fondo stradale sconnesso che in frenata, con un minor numero di snodi rispetto ad altri schemi.
La MacPherson si sviluppa in verticale, rendendola perfetta per il cofano anteriore delle auto moderne e dei loro sistemi di sospensione. Questo consente di risparmiare spazio e lasciare più libertà ai progettisti e senza stravolgere la carrozzeria della vettura stessa.
Le sospensioni MacPherson sono meno costose da produrre e manutenere, e questo si riflette anche nel prezzo finale del veicolo.
Le sospensioni MacPherson si trovano oggi su un’enorme gamma di veicoli, in particolare:
Nonostante non siano ideali per auto ad alte prestazioni, vengono talvolta affinate anche su versioni sportive (con barre stabilizzatrici rinforzate e tarature dedicate).
La conservazione della campanatura è meno efficace rispetto a sospensioni più evolute (come il quadrilatero o il Multilink), con una variazione dell’angolo di contatto della ruota durante la compressione del sistema di sospensione.
Su vetture sportive o ad alte prestazioni, la MacPherson può risultare meno precisa nella risposta dello sterzo rispetto ad altri schemi.
Lo schema, per la sua semplicità, può trasmettere più facilmente gli urti laterali alla scocca del veicolo.
Nel tempo, il sistema di sospensione MacPherson si è evoluto con soluzioni più sofisticate nelle vetture più recenti:
Questi accorgimenti permettono di mitigare i limiti strutturali dello schema e adattarlo anche a veicoli più esigenti.
Il Multilink garantisce una geometria più raffinata, ma richiede più spazio e costa di più. Il MacPherson vince per semplicità e leggerezza, entrambi i sistemi fanno parte della categoria di sospensioni indipendenti.
Il quadrilatero è superiore per controllo dinamico e precisione, ma molto più costoso da progettare e mantenere rispetto a un tipo di sospensione più semplice.
Le sospensioni con elementi elastici come il ponte torcente, sistema relativamente semplice, risultano essere più economiche ma meno performanti, ed è utilizzato nelle sospensioni all’asse posteriore di alcuni modelli di auto.
Multilink
Quadrilatero deformabile
Ponte torcente
La sospensione mcpherson ha segnato la storia dell’auto moderna, diventando lo standard per milioni di veicoli in tutto il mondo. Grazie a una progettazione semplice ma funzionale, ha saputo adattarsi nel tempo, mantenendo la sua attualità anche in un settore in continua evoluzione.
Nonostante alcuni limiti intrinseci, è ancora oggi una delle soluzioni più equilibrate tra comfort, prestazioni e costi di produzione. Una scelta vincente, anche nel futuro dell’automobile.
Le sospensioni MacPherson sono un tipo di sistema di sospensione anteriore comunemente utilizzato nelle automobili moderne, caratterizzato da un braccio di controllo e un ammortizzatore integrato.
Le sospensioni MacPherson sono molto apprezzate per la loro semplicità di design, il costo contenuto e il buon equilibrio tra comfort di guida e maneggevolezza.
I principali vantaggi includono una riduzione del peso, una maggiore compattezza e la facilità di manutenzione rispetto ad altri tipi di sospensioni e vengono utilizzate principalmente nei mezzi di bassa e media categoria.
Sì, tra gli svantaggi si possono citare una minore capacità di assorbimento delle irregolarità stradali rispetto ad altri sistemi più complessi e una limitata regolabilità.
Le sospensioni MacPherson sono utilizzate principalmente nelle automobili compatte, nei SUV e in molte berline, grazie alla loro versatilità.
Registrandoti accetti la nostra politica sulla privacy.