Sospensione. Componenti auto.

Sospensione: Dalle MacPherson alle Multilink Ponte Rigido e Ruote Interconnesse

Indice dei Contenuti

Dalle Sospensioni MacPherson alle Multilink: guida ai principali schemi di sospensione oltre al ponte rigido, alle ruote interconnesse,…

Dalle Sospensioni MacPherson alla sospensione multilink: esplora il ponte rigido e le ruote interconnesse. Guida completa agli schemi sospensivi.

Introduzione

Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, le sospensioni rivestono un ruolo chiave per il comfort di guida, la tenuta di strada e la sicurezza del veicolo. Con il passare dei decenni, si sono evolute diverse configurazioni tecniche, ognuna con caratteristiche specifiche e finalità ben precise. Due tra le tipologia di sospensione più note e utilizzate nella storia recente dell’automobile sono la sospensione MacPherson e il sistema Multilink, ma accanto a queste ne esistono molte altre: a quadrilatero, a bracci oscillanti, a ruote tirate, e così via.

In questa guida completa analizzeremo i principali schemi sospensivi, il loro funzionamento, vantaggi, svantaggi e le applicazioni più diffuse.


Cos’è una sospensione e a cosa serve?

Il sistema di sospensione di un’auto è l’insieme di componenti meccanici progettati per assorbire le irregolarità del manto stradale, mantenere le ruote a contatto con il suolo e garantire stabilità e controllo del veicolo durante la marcia.

Le sospensioni si compongono generalmente di:

  • Molle (elicoidali, a balestra, ad aria o idropneumatiche)
  • Ammortizzatori (idraulici, a gas, elettronici)
  • Bracci o leve (di varie geometrie)
  • Snodi e giunti
  • Barre stabilizzatrici (nei sistemi più evoluti)

Un buon sistema sospensivo deve bilanciare tre fattori:

  1. Comfort di marcia
  2. Tenuta di strada
  3. Controllo dinamico del veicolo

Sospensioni MacPherson. Componenti auto.

Sospensione mcpherson: semplicità ed efficacia

Origine e diffusione

La sospensione MacPherson fu sviluppata da Earle S. MacPherson per la General Motors negli anni ’40, ma è stata resa popolare dalla Ford negli anni ’50. Oggi è un tipo di sospensioni tra le più diffuse al mondo, in particolare sull’asse anteriore delle vetture a trazione anteriore.

Sospensioni-auto-McPherso. Componenti auto.

Struttura e funzionamento

Il sistema MacPherson è composto da:

  • Un montante telescopico che funge sia da ammortizzatore che da elemento guida
  • Una molla elicoidale coassiale al montante
  • Un braccio oscillante inferiore (detto anche braccetto) o braccio inferiore
  • Un cuscinetto pivotante sulla parte superiore

Vantaggi

  • Compattezza: ideale per veicoli piccoli e medi
  • Costo contenuto: semplice da produrre e manutenere
  • Peso ridotto: migliora le prestazioni e riduce i consumi

Svantaggi

  • Geometria variabile in curva: riduce la precisione dell’assetto
  • Rigidità in alcune condizioni di guida sportiva

Applicazioni tipiche

La sospensione MacPherson è ampiamente utilizzata su:

  • Utilitarie
  • Berline compatte
  • SUV leggeri
  • Alcune sportive economiche

Sospensioni-Multilink. Componenti auto.

Sospensione con Schema Multilink: massima flessibilità e prestazioni

Introduzione

La La sospensione Multilink è particolarmente apprezzata per la sua capacità di gestire le masse non sospese è uno dei sistemi più complessi e tecnologicamente avanzati. Compare inizialmente su auto di fascia alta, soprattutto tedesche (Mercedes-Benz, BMW, Audi), per poi estendersi anche a modelli più accessibili.

Struttura

Un sistema, Multilink usato anche nel retrotreno delle vetture, comprende da tre a cinque bracci indipendenti per ogni ruota. Ogni braccio può essere progettato per svolgere una funzione ben precisa, come:

  • Controllo longitudinale
  • Controllo laterale
  • Regolazione della convergenza o campanatura
Sospensione-auto-Multilink. Componenti auto.

Vantaggi

  • Miglior controllo della geometria in ogni condizione
  • Eccellente tenuta di strada
  • Comfort superiore, grazie all’assorbimento separato delle sollecitazioni

Svantaggi

  • Costi elevati di progettazione e manutenzione
  • Ingombro maggiore

Dove si trova?

Le sospensioni Multilink sono montate su:

  • Auto premium e di lusso
  • Auto sportive ad alte prestazioni
  • SUV di fascia alta

Altri schemi sospensivi: panoramica generale

Sospensione a quadrilatero deformabile

Utilizzata soprattutto nelle auto sportive e nelle vetture da corsa, la sospensione a quadrilatero (“double wishbone”) impiega due bracci sovrapposti che garantiscono una geometria costante durante il movimento della ruota.

Sospensione a quadrilateri deformabili. Componenti auto.

Pro

  • Massima precisione di sterzata
  • Controllo della campanatura durante la curva

Contro

  • Complessità e costi elevati

Sospensione a ponte torcente

Sistema semi-indipendente utilizzato soprattutto nel posteriore e nello stesso asse delle utilitarie.
Consiste in un assale rigido centrale con elementi elastici che permettono una certa flessibilità laterale.

Sospensione a ponte torcente. Componenti auto.

Pro

  • Economico
  • Compatto
  • Facile da produrre e montare

Contro

  • Prestazioni dinamiche limitate
  • Minor comfort rispetto a sistemi indipendenti

Sospensione a bracci oscillanti (o ruote tirate/spinte)

Impiegata in molte auto tedesche anni ’70-’90, questa soluzione prevede
l’uso di bracci longitudinali 
che controllano la ruota
in direzione del moto.

Sospensione a bracci oscillanti. Componenti auto.

Pro

  • Buon compromesso tra comfort e semplicità

Contro

  • Risente dei cambiamenti nel carico del veicolo

Il ruolo della sospensione nell’esperienza di guida

Ogni schema sospensivo influisce in modo diverso su:

  • Comportamento dinamico in curva con buona stabilità del veicolo
  • Risposta dello sterzo
  • Frenata e trazione
  • Stabilità del telaio
  • Comfort su strada dissestata

Le case automobilistiche selezionano lo schema in base a:

  • Tipologia di veicolo (citycar, SUV, sportiva)
  • Posizionamento di mercato (economica vs premium)
  • Obiettivi progettuali (costo, comfort, prestazioni)

Evoluzione tecnologica: sospensioni attive e adattive

Oggi si assiste a una nuova evoluzione con l’introduzione di:

  • Sospensioni elettroniche adattive
  • Sistemi di smorzamento magnetoreologico
  • Sospensioni pneumatiche attive
  • Controllo dinamico predittivo con intelligenza artificiale

Questi sistemi si basano su centraline elettronichesensori e attuatori in grado di variare in tempo reale la risposta della sospensione, adattandola al tipo di strada, alla velocità e allo stile di guida.

Sospensioni attive e adattive. Componenti auto.

Conclusione

La scelta dello schema di sospensione influisce profondamente su ogni aspetto dell’automobile: handlingcomfortprestazioni e persino sicurezza. Dai semplici MacPherson alle sofisticate Multilink, ogni soluzione è il risultato di un compromesso progettuale tra costi, spazio e performance.

Capire il funzionamento di ciascun sistema ci aiuta a comprendere meglio le caratteristiche dinamiche delle auto, apprezzarne la guida e fare scelte più consapevoli quando acquistiamo un veicolo nuovo o d’epoca.


Domande frequenti:

1. Che cos’è uno schema di sospensione?

Uno schema di sospensione è un sistema meccanico che collega le ruote di un veicolo al telaio, permettendo il controllo della stabilità e la qualità del comfort durante la marcia.

2. Quali sono i principali vantaggi dello schema MacPherson?

Lo schema MacPherson è noto per la sua semplicità, leggerezza e costi contenuti. Offre una buona maneggevolezza e una risposta diretta nella guida, specialmente con un sistema a ruote indipendenti.

3. In cosa si differenzia lo schema Multilink?

Lo schema Multilink offre maggiore complessità e versatilità, consentendo una migliore gestione delle forze in gioco e una maggiore aderenza, specialmente in curva.

4. Quale schema di sospensione è migliore per un’auto sportiva?

Per un’auto sportiva, lo schema Multilink è spesso preferito grazie alla sua capacità di fornire un’aderenza superiore e una manovrabilità migliore.

5. Gli schemi di sospensione influenzano il comfort di guida?

Sì, diversi schemi di sospensione possono influenzare notevolmente il comfort di guida, con il MacPherson che tende ad offrire un’esperienza più rigida e il Multilink una guida più morbida e confortevole.

6. Posso modificare lo schema di sospensione della mia auto?

Sebbene sia possibile apportare modifiche, è consigliabile consultare un esperto per valutare le implicazioni sulla sicurezza e sulle prestazioni del veicolo.

7. Quale schema è più comune nelle auto moderne?

Lo schema MacPherson è molto comune nelle auto compatte, mentre il Multilink è frequentemente utilizzato in veicoli di fascia alta e sportive.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima gli articoli del nostro Blog.

privacy*
© 2017-2025. Tutti i diritti riservati.
Chi siamo info@realcarr.it Privacy Policy

PER INFORMAZIONI

La tua adesione è neccessaria per poterti rispondere in modo puntuale alle tue richieste.

Registrandoti accetti la nostra politica sulla privacy.