
Le sospensioni idrauliche hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo automobilistico. Introdotte a metà del XX secolo, hanno segnato una svolta nel concetto stesso di comfort, stabilità e controllo del veicolo. Questo articolo esplora le prime applicazioni di questa tecnologia, concentrandosi sulle sue origini, i vantaggi offerti, le auto che le hanno adottate e l’impatto complessivo sulla guida.
Le sospensioni idrauliche sono sistemi che utilizzano liquidi pressurizzati al posto delle tradizionali molle elicoidali o a balestra per assorbire gli urti e mantenere la stabilità del veicolo.
Questi elementi lavorano in sinergia per garantire un assetto variabile, che si adatta dinamicamente alle condizioni del terreno e al carico del veicolo.

La prima casa automobilistica a utilizzare con successo la sospensione idraulica è stata Citroën, pioniera nel smorzamento delle sospensioni. L’introduzione della Citroën Traction Avant 15H nel 1954 ha segnato il debutto di questa tecnologia, applicata inizialmente solo all’asse posteriore.
Con la DS, Citroën estese la sospensione idraulica a tutte e quattro le ruote, migliorando lo smorzamento. Questo modello diventò rapidamente un simbolo di innovazione, offrendo:
Il principio è semplice ma geniale: l’aria compressa e il liquido idraulico lavorano insieme per assorbire urti e vibrazioni.
All’interno di ogni sfera si trovano due camere separate da una membrana:

Quando la ruota incontra un ostacolo, il liquido viene compresso nella sfera, che a sua volta comprime il gas. Il risultato è un’assorbimento progressivo dell’urto, molto più fluido rispetto alle sospensioni tradizionali.

Le sospensioni idrauliche hanno introdotto numerosi benefici, tra cui:
Il sistema isola quasi completamente l’abitacolo da buche e asperità.
Il veicolo può sollevarsi o abbassarsi manualmente o automaticamente, migliorando:
Anche con carico sbilanciato, l’auto mantiene l’assetto orizzontale grazie a sensori e valvole di regolazione, ottimizzando la compressione delle sospensioni.
Grazie alla distribuzione uniforme della pressione idraulica.
Dopo il successo della Citroën DS, altri modelli del marchio hanno adottato la tecnologia:
Alcuni produttori esterni, come Rolls-Royce, hanno incorporato una versione semplificata del sistema nelle loro vetture di lusso, con il supporto tecnico di Citroën.

Nonostante i vantaggi, le sospensioni idrauliche non sono esenti da svantaggi:
La produzione e la manutenzione sono più complesse rispetto ai sistemi tradizionali.
In caso di guasto, il veicolo può abbassarsi completamente e diventare inutilizzabile.
Come l’LHM, da sostituire periodicamente per garantire efficienza.
La differenza tra un veicolo con sospensioni idrauliche e uno tradizionale è netta. Le sospensioni idrauliche:
Con l’avvento dell’elettronica e delle sospensioni attive, il sistema idraulico ha iniziato a perdere popolarità. Tuttavia, Citroën ha continuato a perfezionarlo fino agli anni 2000 con modelli come:
Il declino è dovuto a:
| Tipo di sospensione | Comfort | Manutenzione | Costo | Regolabilità |
|---|---|---|---|---|
| Molle elicoidali | Medio | Bassa | Basso | No |
| Balestre | Basso | Bassa | Basso | No |
| Pneumatiche | Alto | Medio | Alto | Sì |
| Idrauliche | Molto Alto | Alta | Alto | Sì |


Le sospensioni idrauliche hanno segnato un capitolo fondamentale della storia automobilistica, rivoluzionando il concetto di comfort e prestazioni su strada. Sebbene oggi siano state in gran parte sostituite da tecnologie più moderne, il loro impatto sulla guida rimane un riferimento di eccellenza, in particolare per chi ha avuto la fortuna di guidare un’auto dotata di questo straordinario sistema.
Se sei appassionato di auto storiche, innovazioni tecnologiche e desideri scoprire altri sistemi di sospensione, continua a seguirci sul nostro blog per altri articoli approfonditi!
Le sospensioni idrauliche sono un tipo di sospensione che utilizza un fluido per assorbire gli urti e migliorare il comfort di guida. Queste sospensioni funzionano mediante un sistema di ammortizzatori che contengono olio idraulico, il quale si sposta all’interno di cilindri durante il movimento delle ruote. Questo sistema permette di controllare l’oscillazione del veicolo e di mantenere il contatto delle ruote con il fondo stradale, migliorando così la stabilità e la tenuta di strada.
Le sospensioni pneumatiche tipo Citroën idropneumatica offrono diversi vantaggi rispetto alle sospensioni tradizionali. Queste includono un maggiore comfort di guida grazie alla capacità di adattarsi automaticamente alle condizioni del fondo stradale e alle sollecitazioni del veicolo. Inoltre, permettono una regolazione dell’altezza del telaio per migliorare la tenuta di strada e la stabilità, specialmente in curva o durante manovre brusche.
Le sospensioni idropneumatiche tipo Citroën utilizzano un sistema di aria compressa e fluidi per assorbire gli urti e migliorare lo smorzamento delle sospensioni, mentre le sospensioni tradizionali sono basate su molle e ammortizzatori. Questa differenza permette alle sospensioni idropneumatiche di offrire un comfort superiore e una capacità di ammortizzare meglio le irregolarità del fondo stradale, adattandosi alle diverse condizioni di guida e al carico del veicolo.
Registrandoti accetti la nostra politica sulla privacy.