Componenti auto, Pneumatici nuovi

Come leggere l’ etichetta europea pneumatici

Indice dei Contenuti

Come leggere la nuova etichetta europea degli pneumatici.

Quando si tratta di garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali del tuo veicolo, la scelta degli pneumatici giusti è cruciale. Le gomme sono l’unico contatto tra il veicolo e la strada, e la comprensione delle informazioni contenute nelle etichette degli pneumatici è fondamentale per fare la scelta migliore. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come leggere e interpretare le etichette degli pneumatici, fornendo una guida completa per aiutarti a prendere decisioni informate.

In genere incollate sopra agli pneumatici troveremo due etichette, una del produttore, dove saranno indicati i dati tecnici dello pneumatico, quindi nome della casa costruttrice e nome dello pneumatico in questione, misure, codici di velocità e carico e QR code. In genere questi sono i dati che troveremo in questa etichetta, poi assieme a questa troveremo anche l’etichetta informativa europea, dove potremmo valutare il coefficiente di resistenza al rotolamento quindi, un presunto indicatore anche del consumo di carburante, l’indice di aderenza sul bagnato, l’indicatore di rumore al rotolamento, infine uno o due pittogrammi nel caso gli pneumatici fossero adeguati a neve o ghiaccio o ad entrambi.

1. Dimensioni e costruzione

La prima informazione chiave sull’etichetta degli pneumatici oltre al brand della casa costruttrice ed il nome dello pneumatico è la dimensione. Questa è spesso viene espressa in una combinazione di numeri e lettere, ad esempio, “205/55R16”. Il primo numero rappresenta la larghezza del pneumatico in millimetri, il secondo indica il rapporto percentuale tra l’altezza del fianco e la larghezza, mentre la lettera “R” indica la costruzione radiale. L’ultimo numero rappresenta il diametro del cerchio in pollici.

2. Indice di carico e codice di velocità

L’indice di carico indica la capacità di carico massima che lo pneumatico può sopportare. Questo numero è associato a un valore specifico in chilogrammi e può variare da pneumatico a pneumatico. Il codice di velocità invece, indica la velocità massima che lo pneumatico può sopportare in condizioni di carico nominale. Ad esempio, “V” potrebbe significare una velocità massima di 240 km/h.

Oltre a questo potremmo trovare anche altre informazioni, meno utili a noi come consumatori, ma molto più significative a livello commerciale tipo: codici a barre, sigle varie, ecc.

Nuova etichetta degli pneumatici Europea

Nuova Etichetta Europea Pneumatici

1. Sezione sull’efficienza del carburante

Le etichette degli pneumatici contengono anche informazioni sull’efficienza del carburante. Questa sezione fornisce dettagli sull’economia di carburante dello pneumatico su una scala da A a G, dove A  indica il massimo risparmio di carburante e G il minimo. La resistenza al rotolamento è correlata al consumo di carburante: pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento, possono contribuire a una maggiore efficienza del carburante.

2. Prestazioni di aderenza sul bagnato

Un altro aspetto critico è la performance su strade bagnate. Questa sezione dell’etichetta degli pneumatici fornisce informazioni sulla capacità di frenata dello pneumatico su strade bagnate. Come l’efficienza del carburante, anche questa categoria è valutata su una scala da A a G, con A vengono indicate le prestazioni migliori e con G quelle peggiori.

3. Rumorosità esterna dello pneumatico indicata nell’ etichetta pneumatici

L’ultimo elemento chiave sulle etichette degli pneumatici è la rumorosità esterna. Quest’ultima viene espressa in decibel ed è la misura che indica quanto lo pneumatico può contribuire al rumore esterno. La classificazione è rappresentata da delle onde sonore, potremmo quindi vederne disegnata una, due o tre onde. Una sola onda indica un livello di rumore relativamente basso, al contrario invece, se vedessimo indicate tre onde, starebbero ad indicare un livello di rumorosità piuttosto elevata, cosa questa che potrebbe compromettere il grado di confort dei vostri viaggi.

4. Pittogrammi neve e ghiaccio indicata nell’ etichetta europea pneumatici

Nel caso gli pneumatici in questione possedessero le caratteristiche per essere utilizzati in condizioni invernali di neve o ghiaccio, troveremo indicati anche questi due pittogrammi indicatori, aggiunti nelle nuove etichette europee in vigore dal 1 maggio 2021.

Inoltre, su queste nuove etichette saranno presenti anche altre informazioni come l’adesione sul bagnato, il livello di rumorosità e l’efficienza del carburante del pneumatico. Queste informazioni hanno lo scopo di aiutare i consumatori a fare scelte informate e a comprendere meglio le prestazioni e le caratteristiche degli pneumatici che stanno acquistando.

5. QR Code EPREL

Posizionato in alto a destra di solito, troviamo un QR Code, tramite il quale potremo avere accesso al link della banca dati sui prodotti dell’UE,

(European Product Database for Energy Labelling: EPREL).

Questo, viene definito come registro europeo delle etichette elettroniche gestito dalla Commissione Europea, nel quale sono contenuti i dati relativi alle prestazioni energetiche di tutti i prodotti soggetti alla normativa in materia di efficienza energetica.

In conclusione, leggere e comprendere le etichette degli pneumatici è essenziale per fare una scelta informata. Considerare tutti questi fattori ti aiuterà non solo a migliorare le prestazioni del tuo veicolo, ma anche a garantire la sicurezza su strada. Quando si tratta di pneumatici, ricordatevi che l’attenzione ai dettagli fa la differenza.

Se desiderate maggiori informazioni, potete sempre scaricare la nostra dettagliata e completa guida “PNEUMATICI”

Domande frequenti

Come posso leggere correttamente l’etichetta europea dei pneumatici?

Per leggere correttamente l’etichetta europea dei pneumatici, è necessario prestare attenzione a diversi parametri. Questi includono la classe di efficienza energetica degli pneumatici, l’aderenza sul bagnato e la classe di rumorosità. Assicurati di comprendere il significato di ciascun parametro per fare la scelta migliore per le tue gomme auto.

Come posso interpretare la classe di rumorosità sull’etichetta europea dei pneumatici?

La classe di rumorosità sull’etichetta europea dei pneumatici fornisce informazioni sull’emissione di rumore del pneumatico durante la guida. Questa informazione è espressa in decibel e rappresentata da onde sonore nere. Le classi variano da A (più silenzioso) a C (più rumoroso), consentendoti di valutare il livello di rumore prodotto dai pneumatici.

Qual è l’importanza della frenata sul bagnato nell’etichetta europea dei pneumatici?

La frenata sul bagnato nell’etichetta europea dei pneumatici indica la capacità di frenata dei pneumatici su strade bagnate. Questo parametro è vitale per la sicurezza durante la guida in condizioni di pioggia. Assicurati di considerare attentamente questo aspetto quando valuti le prestazioni dei pneumatici.

Cosa indica l’etichetta europea dei pneumatici riguardo al consumo di carburante?

L’etichetta europea dei pneumatici fornisce informazioni sul consumo di carburante dei pneumatici, esprimendo questa prestazione tramite classi energetiche da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Questo parametro è importante per valutare l’impatto dei pneumatici sul consumo di carburante del veicolo.

Quali sono i principali punti da considerare nella scelta degli pneumatici invernali?

Quando si sceglie degli pneumatici invernali, è essenziale prestare attenzione alla classificazione e alle prestazioni in condizioni di neve e ghiaccio. Assicurati di controllare l’aderenza sulla neve e di valutare le caratteristiche specifiche degli pneumatici invernali per garantire la sicurezza durante la guida invernale.

Cosa significa leggere correttamente le misure degli pneumatici?

Leggere correttamente le misure degli pneumatici coinvolge la comprensione dei numeri e delle lettere presenti su un pneumatico. Questi indicano larghezza, altezza, diametro, indice di carico e codice di velocità. Conoscere e interpretare correttamente queste misure è fondamentale per assicurarsi di montare gli pneumatici corretti sul proprio veicolo.

Qual è il significato della classe di aderenza sull’etichetta europea dei pneumatici?

La classe di aderenza sull’etichetta europea dei pneumatici fornisce informazioni sull’aderenza dei pneumatici su superfici bagnate. Questo parametro è indicato con lettere da A (migliore aderenza) a E (peggiore aderenza), consentendoti di valutare le performance di frenata e gestione della trazione in condizioni umide.

Come scegliere correttamente gli pneumatici in base alle informazioni sull’etichetta europea?

Per scegliere correttamente gli pneumatici in base alle informazioni sull’etichetta europea, è fondamentale considerare le tue esigenze di guida e le condizioni stradali tipiche. Valuta attentamente i parametri relativi al consumo di carburante, alla frenata sul bagnato e all’aderenza sulla neve per fare la scelta migliore per le tue gomme auto.

Quali sono le informazioni principali presenti sull’etichetta europea dei pneumatici?

Sull’etichetta europea dei pneumatici sono presenti informazioni cruciali sulla classe di efficienza energetica, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna del pneumatico. Questi parametri forniscono indicazioni importanti sulle prestazioni e sull’impatto ambientale degli pneumatici, aiutandoti a fare una scelta informata.

Cosa c’è da sapere riguardo alle prestazioni a livello europeo degli pneumatici auto?

Le prestazioni a livello europeo degli pneumatici auto sono regolate dall’etichetta europea dei pneumatici, che fornisce informazioni chiave sulle prestazioni energetiche, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità dei pneumatici. Queste informazioni sono mirate a guidare i consumatori verso una scelta consapevole, garantendo prestazioni ottimali e riducendo l’impatto ambientale.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima gli articoli del nostro Blog.

privacy*
© 2017-2025. Tutti i diritti riservati.
Chi siamo info@realcarr.it Privacy Policy

PER INFORMAZIONI

La tua adesione è neccessaria per poterti rispondere in modo puntuale alle tue richieste.

Registrandoti accetti la nostra politica sulla privacy.